LOCOMOTION 101 (modulo 1 FMO locomotion)

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Locomotion e floor work sono un modo di vivere il movimento sempre più diffuso (fortunatamente) nella cultura di chi ama fare attività fisica. Nasce dalla danza e dalle arti marziali e si proietta nella cultura popolare moderna. Il suo strumento per eccezione è il pavimento che, se imparato a domare o forse meglio ad assecondare, è in grado di mettere alla prova mobilità articolare, forza, coordinazione, controllo motorio. Chi scegli questa esperienza non deve pensare semplicemente di imparare una nuova disciplina, ma deve prepararsi a vivere un vera e propria inversione del paradigma entrando nel mondo del movimento più che dell’allenamento!!! Prepararsi a diventare un MOVER

Perchè scegliere FMO

Ogni tecnica verrà sviscerata nelle sue componenti fondamentali. Verranno presentate le propedeutiche e le eventuali progressioni. Si analizzeranno i requisiti necessari per eseguirle in maniera sicura ed efficiente e saranno suggeriti gli esercizi facilitanti neurologici per raggiungere il risultato. Per ogni movimento sarà presentato un cueing ben preciso e la didattica specifica per rendere l’apprendimento più rapido ed efficace.

Seguendo la regola delle 3i (Isolamento, integrazione ed improvvisazione) proporremo ogni tecnica in maniera singola, poi in sequenze per poi finire con delle piccole parti di improvvisazione.

In ogni sezione saranno affrontate delle piccole sequenze con gli elementi visti. Verranno proposte sequenze che comprendono movimenti presi dalle varie sezioni (da squat a posizioni sedute, da seduti a terra, scivolamenti e rotolamenti a terra etc) che saranno approfondite.

Programma del corso

Cos’è FMO: la neurologia applicata all’allenamento funzionale

Cosa si intende per locomotion: i livelli di lavoro (terra, quadrupedie, in piedi e sulle mani, aerea, superfici verticali ed appensioni)

Cosa rende importante questa disciplina: motivazioni neurologiche (stimolazione vestibolare diversa, forte stimolo sensoriale, sviluppo schemi motori differenti). Motivazioni “evoluzionistiche” (fasi di sviluppo del bambino).

Insegnare come improvvisare: in ogni sezione verrà trattato l’elemento di improvvisazione prima in maniera ristretta, poi sempre più ampia, ossia comprendendo vari elementi.

Imparare ad insegnare: quanti e quali diversi tipi di cueing esistono e come insegnare ai nostri allievi.

Differenza tra metodo induttivo e deduttivo. La legge delle 6D.

Perchè far guidare la programmazione del proprio allenamento da questo liet-motiv (l’improvvisazione)?

Cosa è un mover e cosa ci definisce tali: il concetto di specializzazione vs “l’onnivoro motorio”. Lo sport non è salute, il movimento, al contrario è benessere!

Come e quando inserire le locomozioni nella programmazione: dalla persona che vuole semplicemente fare fitness e rimettersi in forma al mover. Differenze e similitudini.

Lavoro di ascolto/sensibilizzazione. Da attuare in varie posizioni. Sentire le tensioni e gli appoggi.

Sensibilizzazione delle mani: la parte più importante per le quadrupedie, ma non solo.

Comprendere i bilanciamenti: ipsilaterali e controlaterali in posizione quadrupedica

Andature base delle quadrupedie:

  • orso
  • tavolino
  • orso a gambe tese
  • ragno
  • varianti controlaterali ed ipsilaterali nelle varie direzioni.

Altre andature base non in quadrupedia:

  • crab
  • rolè
  • varianti a gambe flesse, tese, e unite

Andature bipodaliche (lavori di caviglia e ginocchia): 

  • camminata sulle punte, sui talloni, sul margine mediale e laterale
  • camminata della geisha
  • camminate in squat modalità base

Camminate sui glutei per migliorare la sensibilizzazione del bacino e del core

Camminate per la catena posteriore

  • Camminata “umarella” , varianti ipsi contro.
  • Cammello.

Ulteriori dettagli e approfondimenti sulle camminate di base: utilizzare il bastone, la pallina o un piccolo sovraccarico per sensibilizzare il movimento.

Ruote e varianti avanzate di crab: iniziare a mettere sempre più peso sulle braccia e sollevare le gambe per le prime volte. Iniziamo ad avvicinarci alla verticale.

Primissimi approcci alle brachiazioni:

  • appensioni
  • appensioni ad un braccio
  • swing nelle varie direzioni come attivazioni e propedeutiche.
  • spostamenti laterali presa prona.
  • spostamenti in avanti e dietro ipsilaterali.

Durata del corso

2 giorni sviluppati in un unico fine settimana. Inizio : sabato ore 10, termine : domenica ore 17

Prossime date

Firenze 19 e 20 novembre

A chi è rivolto il corso

A tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle locomozioni e a coloro che vogliono approfondire o migliorare il proprio metodo di insegnamento

Leggi tutto

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione

Want to receive push notifications for all major on-site activities?