Acconto Certificazione di 2° livello HMO
Informazioni sul corso
La sete di conoscenza sul funzionamento del sistema nervoso e sulle applicazioni prattiche in ambito motorio e terapeutico porta inevitabilmente dal 1° al 2° livello HMO. Qui indagheremo le afferenze visive e vestibolari andando a proporre una integrazione al modello di 1° livello in cui la componente anamnestica e di test prende in considerazione anche questi due fattori il cui funzionamento ottimale è uno dei principi base dell’ottimizzazione degli output motori e della gestione del dolore cronico.
Da un punto di vista centrale, invece, introdurremo il cervelletto, le sue funzioni e l’impatto che questo ha sul nostro modello di lavoro.
A CHE È RIVOLTO
Laureati in scienze motorie, professionisti dello sport e del fitness, fisioterapisti e osteopati.
I TEMI TRATTATI
- Anatomia e fisiologia del cervelletto
- Anatomia e fisiologia del sistema visivo e vestibolare
- L’analisi della camminata con attenzione a segni cerebellari e vestibolari
- Il concetto di nevrasse in HMO
- Modificazione del modello di lavoro con l’introduzione del nevrasse
- Modificazione dei facilitanti in relazione alla visione “cerebellare” o “PMRF”
- L’indagine visiva e vestibolare, test e domande anamnestiche
- Integrazione delle informazioni con il nuovo modello di assessment
- I layer di lavoro 3 e 4
- Le linee funzionali ed i loro test
- Come modificare i ricondizionanti con le nuove introduzioni
- Ricondizionanti di linea e ricondizionanti complessi
DURATA DEL CORSO
6gg distribuiti in 4 fine settimana, di cui 2 in modalità web live.
COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per gli studenti Europa, Dubai e USA: 1094,00€ di cui 199,00€ a titolo di acconto mezzo PayPal, cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina, o tramite bonifico alle coordinate:
IBAN: IT59D0832538080000000190166
Intestato a: 4MOVE S.r.l.
Causale: [Nome e cognome] “HMO 2 LV”
Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico, di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione
Per gli studenti brasiliani: clicca ==> qui <== per modalità di pagamento e costi in REAL
DOCENTI
- Dott. Gianluca Giorgi
- Dott. Marco Maccari
- Dott. Daniele Baioletti
- Ing. Stefano Ninci
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1° GIORNATA (WEB LIVE) dalle 09:00 alle 17:00
- Anatomia e fisiologia del cervelletto
- Relazione tra cervelletto e vestibolo
- Afferenze ed efferenze spinali del cervelletto
- Corteccia cerebellare
- Nuclei cerebellari profondi
- Attivazione cerebellare
- Relazione tra cervelletto e occhio
- Segni clinici
- Analisi della camminata
- Test cerebellari (RAPS e tapping)
- Test PMRF (piramidal paresys)
- Il nevrasse in HMO
- Nuovo assessment con introduzione degli elementi del nevrasse
- Il CB e PMR score
- Come modulare il nuovo modello di lavoro
- Facilitanti con perturbazioni ed elastici
- Prove pratiche
2° GIORNATA (IN AULA) dalle 10:00 alle 18:00
- Retraining della 1° giornata
- Differenza tra vista e visione
- Anatomia e fisiologia dell’organo della vista: l’occhio
- Funzioni meccaniche dell’occhio: muscolatura intrinseca ed estrinseca
- Sistema visivo e postura
- Movimenti oculari
- Sistema oculomotore
- Neurologia del sistema visivo
- L’orecchio interno: il vestibolo – anatomia e fisiologia
- Neurologia del sistema vestibolare: nuclei e riflessi vestibolari
- Aspetti morfofunzionali
- Relazione tra sistema visivo e sistema vestibolare
- La valutazione dei sistemi periferici
- Integrazione all’assessment
- VVS Score
- I test visivi: convergenze, campo periferico
- I test vestibolari: gait, visual acuity
- Facilitanti visivi: fissazioni, inseguimenti, saccadici
- Facilitanti vestibolari: VOR, VOR-C
- Hygher Pay Off: optocinetico, head shake
- Come applicare i facilitanti in funzione dello stato centrale
- Protocolli di lavoro
- Nuovi esercizi DJM e ACM di 2° livello
- Pratica in gruppo
3° GIORNATA (IN AULA) dalle 09:00 alle 17:00
- Retraining della 2° giornata
- Linee funzionali: storia della rete neuro-miofasciale e visione moderna del problema
- Linee funzionali e applicazione ai layer 3 e 4
- Definizione dei layer e modalità di test
- I test per le 4 linee indagate: come eseguirli e valutarli
- Modificazione del protocollo nei layer 3 e 4
- Nuovi esercizi DJM e ACM di 2° livello
- Pratica in gruppo
4° GIORNATA (IN AULA) dalle 10:00 alle 18:00
- Retraining della 3° giornata
- L’introduzione dei ricondizionanti nei nuovi layer
- La tabella della “complessità crescente”
- Ricondizionanti di linea e ricondizionanti multiarticolari: distinzioni e applicazioni
- Nuovi esercizi DJM e ACM di 2° livello
- Applicazione dei ricondizionanti di linea
- Primi ricondizionanti multiarticolari
- Pratica in gruppo
5° GIORNATA (IN AULA) dalle 09:00 alle 17:00
- Analisi di tutti i ricondizionanti multiarticolari
- Retraining sui nuovi esercizi di 2° livello
- Pratica di gruppo sul modello completo
6° GIORNATA (WEB LIVE) orario da stabilire
- Esame conclusivo
Prossime date
- Firenze : 11, 17, 18 giugno e 1, 2, 16 luglio 2023
- Firenze : 5, 18, 19 novembre e 2, 3, 17 dicembre
Frequenza multipla
È possibile partecipare al corso più volte per un anno dalla data scelta durante l’acquisto.