Allenamento funzionale in sala pesi

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Dal corpo libero all’utilizzo del carico esterno (in sala attrezzi, in ottica performance, in ottica ipertrofia e dimagrimento) restando all’interno della filosofia FUNZIONALE (corecentrico, piedi a terra, gestione del corpo e gestione delle perturbazioni esterne) con attrezzi che complicano l’esperienza motoria e aumentano la
complessità esecutiva

Nel corso del workshop verranno approfondite le modalità di allenamento della forza finalizzate al potenziamento atletico e all’ipertrofia in sala pesi utilizzando manubri e cavi secondo la LOGICA FUNZIONALE.
Come allenare i “pettorali” (se parliamo di estetica) o la “spinta orizzontale” (se parliamo di preparazione atletica funzionale) rispettando i principi di core-centricità, gestione delle rotazioni e stimoli propriocettivi senza utilizzare le classiche macchine che eliminano tutte le componenti di controllo riflesso e senza allontanarci dal muovere carichi che siano effettivamente allenanti per i muscoli? Durante la formazione verranno mostrate progressioni e regressioni per ogni singolo muscolo e per ogni pattern motorio primario. Strategie allenanti ideali per chi di mestiere fa l’atleta ma ha bisogno di fare pesi in maniera funzionale al proprio modello prestativo e per chi del classico allenamento con le macchine isogoniche, proprio non ne può più.

Come tutte le formazioni delle Strength & Functional Academy di Daniele La Rocca le lezioni verranno sviluppate con il supporto dei due modelli di didattica che caratterizzano la nostra accademia:

  • Attraverso la logica “why? what else?” analizzeremo nel dettaglio perchè le soluzioni proposte sono quelle a maggior facilità di apprendimento e transfert diretto in differenti campi di applicazione in relazione al tempo speso per poterle apprendere
  • Il metodo “found-fix-rebuild” ti aiuterà ad individuare (FOUND) le cause che inibiscono la buona riuscita di un gesto e risolverle (FIX) attraverso interventi mirati a ricostruire (REBUILD) una dinamica efficace e sicura.

In aggiunta tutto il corso è potenziato dall’inserimento di protocolli di PREHAB estratti dalla formazione HMO che aiutano l’atleta a eseguire, e quindi apprendere, con molta più facilità ogni singolo esercizio perchè permettono, oltre al classico riscaldamento “meccanico”, un warm up del sistema nervoso per ottenere un effetto di confort motorio massimo.

PROGRAMMA

  • La matrice 4×4 della PROGRESSIONE FUNZIONALE DEL SOVRACCARICO
  • MOVIMENTI DI SPINTA (catena di spinta: pettorali, deltoidi, tricipiti): progressione funzionale del sovraccarico
  • MOVIMENTI DI TIRATA (catena di tirata: dorsali, bicipiti, upperback): progressione funzionale del sovraccarico
  • MOVIMENTI GINOCCHIO DOMINANTI (focus sui quadricipiti): progressione funzionale del sovraccarico
  • MOVIMENTI ANCA DOMINANTI (focus su glutei e ischiocrurali): progressione funzionale del sovraccarico

Durata del corso 6 ore, pagamento effettuabile mezzo PayPal direttamente da questa pagina, oppure mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN IT58 O030 3257 6100 1000 0361 796 cc intestato a Daniele La Rocca, indicando proprio cognome, numero di telefono e data della formazione

PROSSIME DATE

Firenze, 5 marzo 2023

Prezzo

147€

Modalità di registrazione

L’iscrizione al corso può essere effettuata mezzo PayPal cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina o tramite bonifico alle coordinate IBAN IT71V0306940294100000006147 cc intestato a Daniele La Rocca specificando nome, cognome e codice del corso. Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico, di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione

Leggi tutto

Contenuto del corso

Video registrazione della lezione

  • Lezione del 23_10_22 parte 1
    03:22:34
  • Lezione del 23_10_22 parte 2
    02:36:47
  • Slide del corso
    00:00

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione

Want to receive push notifications for all major on-site activities?