Acconto Certificazione di 1° livello HMO

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Un modello rivoluzionario in grado di ottimizzare e rendere più prestante tutta la globalità dei movimenti dell’uomo e della donna che siano atleti, amatori dello sport o semplicemente persone in cerca di una miglior qualità di vita. Lavorando soprattutto sulle risposte del sistema nervoso centrale agli stimoli esterni diventerete in grado, con HMO, di scegliere e somministrare quegli input motori per intervenire in maniera ottimale su qualsiasi necessità. Algie, postura, estetica e performance sportiva: HMO si applica in tutte le situazioni e si combina con tutti i metodi di allenamento facendone letteralmente esplodere potenzialità e risultati. Il Brain Based Training e la Brain Based Therapy, su cui si fonda tutto il percorso HMO, sono il futuro dell’intervento preventivo, correttivo e migliorativo perchè ogni risposta motoria e sensoriale dell’essere umano è pilotata del comportamento del sistema nervoso che può essere allenato in funzione di un attenta anamnesi e di test valutativi.

A CHE È RIVOLTO

Laureati in scienze motorie, professionisti dello sport e del fitness, fisioterapisti e osteopati.

I TEMI TRATTATI

  • Anatomia e fisiologia del sistema nervoso
  • Homunculus motorius et sensitivus e sue funzioni
  • La neuroplasticità e la neurologia funzionale
  • Il principio SAID Startle Reflex e Amnesia senso-motoria
  • Il legame tra mobilità articolare e risposta del SNC
  • Il legame tra attivazioni neuro muscolari e risposta del SNC
  • Applicazioni pratiche di mobilità e ANM: i drills di HMO Test e Re-test
  • Valutazione iniziale della camminata come elemento di repere per il comportamento del SNC: la teoria della PMRF in HMO
  • Analisi dell’assessment per l’applicazione del modello HMO

DURATA DEL CORSO

6gg distribuiti in 4 fine settimana, di cui 2 in modalità web live.

COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Per gli studenti Europa, Dubai e USA: 1094,00€ di cui 199,00€ a titolo di acconto mezzo PayPal, cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina, o tramite bonifico alle coordinate:

IBAN: IT59D0832538080000000190166
Intestato a: 4MOVE S.r.l.
Causale: [Nome e cognome] “HMO 1 LV”

Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico, di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione

Per gli studenti brasiliani: clicca ==> qui <== per modalità di pagamento e costi in REAL

DOCENTI

  • Dott. Gianluca Giorgi
  • Dott. Marco Maccari
  • Dott. Daniele Baioletti
  • Ing. Stefano Ninci

PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° GIORNATA (WEB LIVE) dalle 09:00 alle 17:00
  • Anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Centrale;
  • Cos’è la neurologia funzionale: breve stato dell’arte di questa scienza decisamente moderna e implicazioni del suo utilizzo nel mondo del movimento e della terapia;
  • La neuroplasticità: perché questa caratteristica dei nostri neuroni è così importante? come essa ci permette di apprendere creando adattamenti e maladattamenti, come poterla “pilotare” in maniera virtuosa tramite il movimento e la neurologia funzionale;
  • Il neurone: fondamenti di fisiologia dell’unità funzionale del Sistema Nervoso
  • Biochimica del Sistema Nervoso
  • La conduzione nel Sistema Nervoso: funzionamento del potenziale d’azione e nuove teoria di conduzione (l’onda solitonica)
  • CIS – FOF – TTR – TTF -TND
  • La struttura del Sistema Nervoso
  • SNC e SNP
  • I recettori: divisione per categorie, analisi dettagliata del funzionamento dei recettori più importanti nella visione di HMO, proiezione dell’importanza del “lavoro recettoriale” nella neurologia funzionale ed in HMO
  • Il midollo spinale: anatomia e funzionamento
  • Vie afferenti ed efferenti: analisi approfondita delle vie che collegano la periferia al SNC
  • La corteccia cerebrale: anatomia e funzioni
  • Il tronco encefalico e la PMRF: anatomia, funzioni e importanza nella visione della neurologia funzionale
2° GIORNATA  (IN AULA) dalle 09:00 alle 18:00
  • Neurologia 101: input, codifica, output
  • La gerarchia nervosa: il sistema visivo, vestibolare e propriocettivo
  • Cosa è la propriocezione e dove risiede
  • Cosa è il riflesso artrocinetico
  • Gli homuncoli
  • “If you’re not testing you’re guessing” importanza del concetto di test e retest
  • Gli higher payoffs
  • Assessment ridotto DJM
  • Parte pratica:
    • drills propriocettivi/attivazioni neuromuscolari relativi all’assessment ridotto
  • Le 3 strade per l’anamnesi brain based di 1° livello
  • La grande X ed i CPG
  • Assessment esteso e prove pratiche con gli elementi fin qui indagati
3° GIORNATA (IN AULA) dalle 09:00 alle 17:00
  • Retraining della 2° giornata
  • ACM teoria
  • ACM pratica
  • La PMRF (approfondimenti sui concetti della 1° giornata)
  • Primo approccio al gait assessement e alla valutazione dell’impronta neurologica
  • Assessment esteso nella sua completezza e prove pratiche
  • “Form follow function”: il principio SAID e come applicarlo
  • La legge di David e Wolf
  • I nemici della performances: startle reflex e amnesia senso-motoria
  • I 3 campanelli di allarme dello strartle reflex
  • La ripetizione “perfetta”
  • I 4 elementi dell’efficienza
  • Parte pratica:
    • Drills propriocettivi
    • Apprendimento motorio
4° GIORNATA (IN AULA) dalle 10:00 alle 18:00
  • Ripasso generale
  • Valutazione approfondita della camminata
  • Dolore: neurologia del dolore cronico
  • Dolore: le teorie più recenti
  • Dolore: gestione del dolore con il modello HMO
  • Parte pratica:
    • drills e loro applicazione
5° GIORNATA (IN AULA) dalle 09:00 alle 17:00
  • Come fare una buona anamnesi: cosa chiedere
  • Il piede e la scarpa
  • Le controindicazioni della mobilità articolare
  • Come usare il worksheet
  • Parte pratica:
    • drills propriocettivi
    • attivazioni neuromuscolari
6° GIORNATA (WEB LIVE) orario da stabilire
  • Esame conclusivo

Prossime date

  • Milano: 6, 13, 14, 27, 28 maggio e 18 giugno
  • Firenze: 17, 23, 24 settembre e 14, 15 ottobre
  • Roma : 17 settembre 7, 8, 21, 22 ottobre
  • Venezia : 4, 18, 19 novembre e 2, 3 dicembre
  • Milano: 4, 11, 12 novembre e 2, 3 dicembre

Frequenza multipla

È possibile partecipare al corso più volte per un anno dalla data scelta durante l’acquisto.

Leggi tutto

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione

Want to receive push notifications for all major on-site activities?