HMO Pain Management

Informazioni sul corso
HMO, visto come linguaggio di comunicazione al sistema nervoso centrale, diventa, in una delle sue vesti più affascinanti, una chiave di volta fondamentale per comprendere ed imparare a gestire condizioni di dolore cronico che posso risultare determinanti per la buona qualità della vita dei nostri clienti/pazienti e per la miglior performance dei nostri atleti. Non esiste nell’esperienza di un terapista o di uno specialista nell’attività motoria l’eventualità di non essersi mai imbattuti nel dolore come motivazione cardinale della richiesta del nostro intervento (mal di schiena, dolore alle articolazioni…) o come causa limitante il raggiungimento dell’obiettivo sportivo. Imparare a “parlare” al dolore e dare a riguardo risposte reali e funzionali ai nostri clienti può diventare una risorsa cardinale del proprio business e del proprio successo, oltre che della propria affermazione come professionista.
I temi trattati
- Definizione ed epidemiologia del dolore
- Classificazione del dolore
- Distinzione tra dolore acuto, persistente, cronico e appreso
- Il dolore come emozione e non come sensazione
- Le 6 fasi del dolore TRASDUZIONE: il ruolo dei recettori
- Le 6 fasi del dolore FLOGOSI
- Le 6 fasi del dolore CONDUZIONE: distinzione tra tipologie di fibre afferenti e ruolo del “control gate”
- Come utilizzare in maniera pratica il “control gate” per modulare il dolore
- Le 6 fasi del dolore TRASMISSIONE: il ruolo del midollo spinale e le aree obiettivo del segnale a livello centrale
- Corteccia e sistema limbico: come l’informazione diventa emozione/dolore
- Le 6 fasi del dolore MODULAZIONE: il ruolo della PMRF nell’inibizione del segnale e la flow cart delle strutture superiori nel processo di mediazione
- Come utilizzare in maniera pratica l’informazione di PMRF struttura di modulazione
- I primari ed i secondari in HMO: come utilizzarli in ambito di dolore
- Le 6 fasi del dolore PERCEZIONE: le vie che rendono il dolore “reale”
- Sensibilizzazione periferica, spinale e centrale
- Iter e definizione del dolore cronico e appreso
- Neurotags
- Come utilizzare in maniera pratica l’informazione del neurotag
- Pain neuromatrix
- TREATH BUCKET
- Il modello bio-psico-sociale
- Come utilizzare in maniera pratica l’informazione della pain neuromatrix
- Il sistema d’allarme ed i cambiamenti strutturali provocati dall’esperienza del dolore
- Importanza dell’SMA e della propriocezione nel dolore
- Assessment di lavoro completo
- Drills utilizzabili
Pagamento effettuabile mezzo PayPal direttamente da questa pagina, oppure mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 cc intestato a 4MOVE srl, indicando proprio cognome, numero di telefono e data della formazione
Modalità di frequenza
Il seminario è accessibile immediatamente dopo l’acquisto in modalità videocorso, inoltre è possibile, senza costi aggiuntivi, frequentare la lezione che viene tenuta in aula (o in web live) per approfondire i concetti e la parte pratica direttamente con il docente! Le lezioni in aula (o in web live) verranno tenute nelle città di Firenze, Milano, Napoli, Bari, Roma e Venezia almeno una volta l’anno per ciascuna città. E’ possibile che vengano proposte date speciali in città non previste in questo elenco, per questo motivo ti invitiamo a controllare il calendario che troverai qui sotto almeno una volta al mese per non perderti eventuali aggiornamenti.
Prossime date lezione in aula o in web live
Domenica 27/5/23, Milano o in Web Live
E’ possibile seguire tutte le date webinar o in aula per un anno dal momento dell’acquisto. Dopo aver effettuato l’acquisto ti invitiamo a contattarci mezzo mail a academy@4move, almeno 7 giorni prima della data del corso, per prenotare la tua partecipazione alla diretta web. Ti ricordiamo che, comunque, immediatamente dopo l’acquisto, potrai accedere al video corso.
Orari
Se non comunicato differentemente dall’organizzazione i corsi in aula o in web si svolgono dalle ore 10 alle ore 18 il sabato e dalle ore 9 alle ore 17 la domenica
Prezzo
147€
Modalità di registrazione
L’iscrizione al corso può essere effettuata mezzo PayPal cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina o tramite bonifico alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Intestato a 4MOVE srl specificando nome, cognome e codice del corso. Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione
Accreditamento ECM
Il corso è accreditato 10 ECM per fisioterapisti. L’accreditamento viene fornito solo con partecipazione in aula!
Contenuto del corso
Video lezione
-
Introduzione
08:33 -
Elliot Krane
00:58 -
Il dolore è un segnale d’azione
12:14 -
Definizione di dolore
21:38 -
Classificazione del dolore
20:53 -
La trasduzione
30:07 -
Il cancello del controllo
16:11 -
Facilitanti e ricondizionanti
30:52 -
Lezione del 6/12/2020 parte 1
-
Lezione del 6/12/2020 parte 2