HMO Vestibular Training Avanzato

Informazioni sul corso
Il corso è accessibile SOLO dopo aver frequentato la versione “base” che puoi trovare cliccando ==> qui <==
A chi è rivolto questo corso: la formazione si svolge in due giornate indipendenti di cui, la prima, ad esclusivo accesso di figure sanitarie e la secondo con natura particolarmente vocata a laureati in scienze motorie. In relazione a questa seconda giornata, per come noi di 4MOVE intendiamo l’approccio terapeutico, consigliamo fortemente la partecipazione anche alle figure sanitarie poichè scopriranno come utilizzare l’integrazione motoria a supporto del processo terapeutico ed impareranno a collaborare con i professionisti del movimento assolutamente indispensabili per un solido processo di guarigione.
Per il terapista: in questo corso avanzato verranno affrontate nel dettaglio le ultime ricerche scientifiche delle neuroscienze sulle connessioni neurologiche del sistema vestibolare e la sua importanza nella regolazione delle postura e movimento, stati emotivi e psicologici, regolazione delle attività autonome del sistema nervoso. Il corso si propone come naturale processo di approfondimento di test e manovre imparati all’interno del seminario “base” oltre a voler costruire competenze indispensabili perchè il terapista possa relazionarsi con la figura medica preposta alla diagnosi ed al trattamento delle patologie vestibolari e con il laureato in scienze motorie che risulta indispensabile per poter seguire il paziente nell’integrazione delle informazioni vestibolari con la complessità delle afferenze propriocettive e visive in condizioni non più patologiche.
Cosa imparerà il terapista in questo corso (argomenti sviluppati nella lezione della domenica):
- Le problematiche dell’equilibrio secondo la neurologia funzionale analizzando i centri collegati alla funzione vestibolare, cioè corteccia, insula, tronco dell’encefalo e sistema vegetativo.
- Fattori vascolari collegati ai sintomi vertiginosi e instabilità (emicrania vestibolare, insufficienza vertebro basilare, ipotensione arteriosa)
- Neurochimica e fattori metabolici coinvolti nelle problematiche dell’equilibrio (VPPB, otosclerosi, fistula)
- Problematiche bio psico sociali collegate alle vertigini fobiche collegate ai disturbi dell’equilibrio
- Classificazione delle problematiche dell’equilibrio in base ai sintomi avanzato: test avanzati per il sistema vestibolare test fisici, per i canali semicircolari e organi otolitici
- Conoscenza e ragionamento clinico differenziale delle Principali problematiche dei disturbi dell’equilibrio (mal de debarquement, emicrania vestibolare, PPPD, Meniere, neurite, labirintite, otosclerosi, fistula, neuroma, disatonomia, bilateral vestibular loss, patologie vestibolari centrali
- Manovre e trattamenti riabilitativi specifici in base al problema
- Assessment vestibolare avanzato (chief complaints, ragionamento differenziale, test fisici, red flag disclamair, terapia manuale associate ai disturbi dell’equilibrio, integrazione e problamatiche dell’equilibrio, casi studio)
Per il laureato in scienze motorie: Il sistema vestibolare ha influenze estese sul SNC. Dopo aver gettato le basi per iniziare a capire il sistema che controlla il nostro equilibrio, in questo livello avanzato, faremo un passo avanti. Non solo vedremo alcune applicazioni nelle più comuni casistiche che si possono incontrare, impareremo strategie alternative per aiutare anche i casi più problematici. Come sfruttare i vari sistemi per garantire un efficacia maggiore ai nostri interventi, utilizzando sistema visivo e propriocettivo a nostro favore.
Cosa imparerà il laureato in SM in questo corso (argomenti sviluppati nella lezione del sabato):
- Come utilizzare strategie vestibolari nelle problematiche più comuni: low back pain, cifosi
- Malattie neurodegenerative ed adattamenti del sistema vestibolare (SV)
- Postura e Parkinson: come utilizzare il SV per migliorare la percezione del corpo
- Quando l’approccio classico non funziona? strategie alternative
- Importanza dell’integrazione con il sistema propriocettivo: vibrazioni, ACM
- Dipendenza visiva: quando la vista può ingannare
- Intrusioni optocinetiche e strategie visive per eliminarle
- Stimolazioni otolitiche tramite vibrazione
- Disautonomia ed influenza del SV
- Applicazioni vestibolari in popolazioni atletiche
Durata ed organizzazione del corso
Il corso si sviluppa in 2 giornate che possono essere acquistate separatamente: la giornata del sabato è aperta a laureati in scienze motorie e terapisti ed ha estrazione particolarmente dedicata ai primi. E’ però molto importante, secondo, la partecipazione alla stessa anche da parte del terapista per comprendere la funzione dell’integrazione motoria nelle problematiche vestibolari. La giornata della domenica, invece, è dedicata esclusivamente al terapista ed ha lo scopo di indagare ulteriormente gli argomenti trattati nel seminario “base” oltre che introdurre i concetti di neurologia funzionale applicata alla rieducazione dei problemi di equilibrio e a gettare le basi per una collaborazione funzionale con il medico preposto al trattamento di queste problematiche.
Durata del corso 7 ore per ciascuna giornata di lezione, pagamento effettuabile mezzo PayPal direttamente da questa pagina, oppure mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 cc intestato a 4MOVE srl, indicando proprio cognome, numero di telefono e data della formazione
Prossime date
Firenze, 4 e 5 febbraio. Orario lezioni: 10-18 al sabato e 9-17 la domenica
Figure sanitarie potranno accedere ad entrambe le giornate. Laureati in scienze motorie e certificati HMO (non sanitari) solo alle 1° giornata di corso
Costo del seminario
197€ per la partecipazione a ciascuna giornata. Ci volesse acquistare sia la prima che la seconda giornata può inserire due volte il prodotto nel carrello
Accreditamento ECM
Corso accreditato 10 ECM per ciascuna giornata per fisioterapisti e medici
Modalità di registrazione
L’iscrizione al corso può essere effettuata mezzo PayPal cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina o tramite bonifico alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Intestato a 4MOVE srl specificando nome, cognome e codice del corso. Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione