Low Back Pain Reconditioning HMO

Informazioni sul corso
“…il low back pain è una patologia molto frequente nella popolazione adulta……più del 70-90% delle persone avrà almeno un episodio di mal di schiena durante la vita. Ogni anno, il 15-45% degli adulti soffre di dolore lombare e una persona su venti si presenta con un nuovo episodio….il mal di schiena è la ragione più comune di visita al medico di base”
cit. Prof. Gustavo Zanoli, Università di Ferrara
A chi è rivolto e cosa imparerai
Il corso ha una prima giornata di lezione comune per fisioterapisti, osteopati e professionisti del movimento ed una seconda giornata specifica dedicata a fisioterapisti e osteopati ed una dedicata ai professionisti del movimento.
Nella prima giornata si tratteranno i concetti generali del problema introducendo le casistiche più importanti del Low Back Pain ed i test pratici più utili per individuare gli elementi in disfunzione. Tratteremo il concetto di facilitante e ricondizionante valutando i facilitanti corretti per il quadro indagato con i test.
La seconda giornata, invece, sarà distinta in relazione alla professione di appartenenza:
- Terapisti: valuteremo l’approccio anamnestico differenziale, cercando di distinguere il tipo di dolore nelle sue 5 categorie. Capiremo quindi come applicare nerve glide specifici e quali operazioni manuali compiere per aiutare il paziente. Inoltre svilupperemo dei semplici movimenti di ricondizionamento utili da suggerire al paziente dopo l’intervento del terapista
- Professionisti del movimento: la giornata è integralmente dedicta all’individuazione dei migliori protocolli di ricondizionamento motorio del problema individuato nella giornata precedente.
Corsi con precedenza obbligatoria
Per poter accedere al corso “HMO Low Back Pain Reconditioning” è necessario aver frequentato il corso “HMO Pain Management“. Quest’ultimo può essere acquistato cliccando ==> qui <== e può essere seguito sia in modalità video corso che in diretta web. Se non hai ancora seguito “HMO Pain Management” puoi inserirlo nel carrello insieme a “HMO Low Back Pain Reconditioning” e acquistarli insieme in un unica modalità
I temi trattati in Low Back Pain HMO
Giorno 1
- Breve retraining dei concetti affrontati in “HMO Pain Management”
- Concetto di sensibilizzazione e di abituazione
- Cortical smudging
- Il Low Back Pain e la delocalizzazione della causa: il dolore è raramente dove è il problema
- I tipi di paziente : “Persistenti” ed “Evitatori”
- I 6 tipi di dolore: con deficit di mobilità, per problemi emotivi e psicologici, con deficit coordinativi, con dolore irradiato, con dolore neurogenico, con dolore generalizzato
- Le più probabili cause di disfunzione: mancanza di controllo del sistema lombo pelvico e coxofemorale in monopodalico, mobilità non funzionale dell’anca, mobilità non funzionale toracica e cattivo ritmo articolare lombo pelvico, bassa compliance respiratoria, sofferenza neurogenica
- Anatomia funzionale specifica per comprendere meglio il problema
- Assessment pratico di valutazione: test single leg stance, test di funzionalità dell’anca, test di mobilità costo pelvica, test slumpt, test per il piede
- Elementi di neurologia funzionale applicati all’assessment
- Facilitanti e ricondizionanti: distinguiamoli
- Quali facilitanti somministrare in funzione della valutazione eseguita: stretching diaframmatico,
Giorno 2 (per terapisti)
- L’approccio anamnestico differenziale
- Comprendere il rapporto delle strutture in disfunzione: visione neurologica e meccanica dei sottosistemi cinetici
- Nerve glides: nervo sciatico, femorale, tibiale, peroneo
- La strategia della “iper attivazione”: terapia manuale di facilitazione per estremizzare l’attivazione dei muscoli “parassiti” del movimento inibendone il lavoro nel periodo immediatamente successivo e quindi aiutando il sistema a rimappare il corretto pattern motorio
- Esercizi di ricondizionamento di livello introduttivo: clamshell e varianti, stabilità lombo-pelvica, foot core, hip hinge e retraining sullo stretching diaframmatico visto come ricondizionante
Giorno 2 (per professionisti del movimento)
- Comprendere il rapporto delle strutture in disfunzione: visione neurologica e meccanica dei sottosistemi cinetici
- Le catene : valutazione con i test HMO
- Ricondizionati analitici specifici
- Ricondizionanti complessi specifici
Webinar e video corso
Il seminario può essere seguito in modalità webinar, il primo giorno, quindi direttamente da casa interagendo con il docente in aula durante la lezione, è però obbligatoria la partecipazione in aula almeno alla 2° giornata di lezione data la notevole componente di elementi pratici
Prossime date
Firenze, sabato e domenica 25 e 26 novembre 2023, codice corso HLBP021223
Milano, sabato e domenica 29 e 30 giugno 2024, codice corso HLBP290624
Durante l’acquisto del corso non dovrai scegliere la data di partecipazione perchè potrai frequentare più volte per un anno di tempo: verrai comunque contattato dalla nostra segreteria nei giorni successivi all’acquisto.
Orari
Se non comunicato differentemente dall’organizzazione i corsi si svolgono dalle ore 10 alle ore 18 il sabato e 9 alle ore 17 la domenica
Prezzo
394€
Modalità di registrazione
L’iscrizione al corso può essere effettuata mezzo PayPal cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina o tramite bonifico alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Intestato a 4MOVE srl specificando nome, cognome e codice del corso. Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione. Il codice del corso è indicato in questa pagina al paragrafo “prossime date”
Accreditamento ECM
Il corso è accreditato 20 ECM per fisioterapisti, i crediti verranno forniti solo a coloro che frequenteranno le lezioni in aula