HMO Vestibular Training – Rieducazione dei problemi di equilibrio

Categorie: Terapisti
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

VERSIONE SEMINARIO PER TERAPISTI E MEDICI

ATTENZIONE: Questo seminario viene svolto in modalità e date differenti in funzione della figura professionale a cui è dedicato. La versione presentata in questa pagina è dedicata a medici e fisioterapisti, nel caso fossi interessato alla versione per i professionisti del movimento puoi cliccare ==> qui <== . Se sei un professionista del movimento e vuoi comunque partecipare a questa versione lo potrai fare in versione AUDITORE: in tal caso non potrai effettuare la parte pratica dedicata alle manovre sui pazienti.

Il sistema vestibolare ha un’importanza critica nella salute così come nella performance di un soggetto. Il semplice movimento coordinato della testa e degli occhi rappresenta, dal punto di vista neurologico, una richiesta impegnativa che ci mostra la grandiosità della “macchina umana”. Semplici input elettrici vengono elaborati dal nostro SNC per creare coordinate precise che ci permettono di muoverci elegantemente nello spazio che ci circonda. Chi si occupa di movimento, sia che si parli di ambito terapeutico o sportivo, è chiamato a conoscere come il sistema vestibolare influenzi a vari livelli il nostro comportamento. Il corso si propone di formare figure capaci di riconoscere e gestire eventuali problematiche del sistema vestibolare e organizzare un protocollo rieducativo basato su evidenze scientifiche.

I disturbi dell’equilibrio, hanno una prevalenza e un’incidenza del 25% (Neuhauser HK, Archives of Internal Medicine. 2008) e sono una fonte costante di consultazione da parte del paziente affetto da loro a causa del grande impatto funzionale che implicano.
È essenziale per l’approccio corretto la comprensione dei meccanismi neurofisiologici dell’equilibrio e dei meccanismi di rappresentazione spaziale per poter affrontare in modo ottimale i nostri pazienti e clienti.

Per il terapista ed il medico: il corso mira a formarlo nella valutazione e nel trattamento della patologia varia come BPPV (vertigine parossistica posizionale benigna), pseudo-vertigine cervicale idiopatica e origine traumatica, sindrome di Meniere, insufficienza vertebrale-basilare. La grande quantità di prove scientifiche disponibili, consente attraverso una corretta valutazione e ragionamento clinico preventivo, di offrire ai nostri pazienti una vasta gamma di tecniche, sia manuali che strumentali, che hanno dimostrato un’elevata efficacia, raggiungendo tassi di successo nel risolvere il quadro dell’80% con un singolo intervento (Von Brevern Semin Neurol. 2013). Il terapista verrà addestrato in specifiche tecniche di valutazione e trattamento come la stimolazione optocinetica , la realtà virtuale, nonché diverse procedure manuali.
Cosa impareranno terapista e medico in questo corso:

  • Comprendere cosa intendiamo per vertigini e disequilibrio e capire come ci bilanciamo
  • Comprendere l’entità dei problemi associati alle vertigini e riconoscere la necessità per valutazione vestibolare
  • Riconoscere i disturbi vestibolari periferici comuni e differenziarli da quelli centrali (patologia del SN)
  • Sviluppare una comprensione della natura proattiva e multifattoriale del sistema di equilibrio,
  • Riconoscere le parti del sistema nervoso centrale coinvolte nei disturbi vestibolari periferici
  • Forme di compensazione della vertigine (emicrania vestibolare, vertigine visiva, vertigine cervicale, postura fobica)
  • Inserire un esame vestibolare di base nella consueto valutazione neuro-muscolo-scheletrica
  • Riconoscere i comuni disturbi vestibolari periferici e differenziarli della patologia del sistema nervoso centrale
  • Utilizzare i test più appropriati in ciascun paziente
  • Diagnosticare e trattare la vertigine posizionale variante comune (BPPV)
  • Utilizzare le misure di esito più appropriate
  • Programmi di riabilitazione appropriati e pianificati basati su valutazioni individuali e ragionamenti clinici.
  • Integrare il trattamento vestibolare e la terapia manuale cervicale in una valutazione neuro-muscolo-scheletrica, per trattare in modo ottimale le vertigini cervicali.
  • Pratica e progressione degli interventi terapeutici per il lato disfunzionale, incorporando lo sguardo, la terapia manuale cervicale e gli esercizi funzionali

Pagamento effettuabile mezzo PayPal direttamente da questa pagina, oppure mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 cc intestato a 4MOVE srl, indicando proprio cognome, numero di telefono e data della formazione

Prossime date

Firenze, 16 e 17 dicembre 2023. Orario lezioni: 10-18 al sabato e 9-17 la domenica

Costo del seminario

397€

Accreditamento ECM

Corso accreditato 20 ECM per fisioterapisti e medici

Modalità di registrazione

L’iscrizione al corso può essere effettuata mezzo PayPal cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina o tramite bonifico alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Intestato a 4MOVE srl specificando nome, cognome e codice del corso. Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione

Programma dettagliato giorno 1

  • Anatomie e fisiologia del sistema vestibolare (SV): conoscere l’anatomia del sistema vestibolare e le connessioni tra organo periferico e i sistemi centrali. Conoscere come il SV interagisce con il sistema muscolo scheletrico e come uno squilibrio possa avere conseguenze globali.
  • Collegamenti neurologici tra SV e il cervelletto: come il SV interagisca con il cervelletto nel gestire i movimenti oculari. Numerosi test che ci permetteranno di analizzare il funzionamento di questi sistemi e capire quando ci troviamo di fronte ad un’ipoattivazione o iperattivazione.
  • Concetto di sensory mismatch: capire come il SNC integra i segnali provenienti dai vari sistemi per fornirci la nostra esatta posizione nello spazio. Come alla base di molte problematiche che incontrano i nostri clienti ci possa essere un mismatch sensoriale.
  • Contributo degli input vestibolari, propriocettivi e visivi: dipendenza visiva, dipendenza propriocettiva. Imparare a differenziare le possibili alterazioni causate da un sensory mismatch in base ai sintomi dei nostri pazienti. Per ogni tipologia verranno indicate caratteristiche e possibili trattamenti.
  • Esame del sistema vestibolare: semplici test che non richiedono strumenti costosi. Come ottenere informazioni rilevanti senza utilizzare apparecchiature costose utilizzando le mani e semplici strumenti facilmente reperibili.
  • Influenza vestibolare in caso di disautonomia: capire l’influenza del SV sul sistema nervoso autonomo e come intervenire. Come utilizzare il SV per agire su problemi di ipotensione ortostatica, POTS (Sindrome da tachicardia post ortostatica).
  • Riabilitazione multimodale specifica per differenti presentazioni “benigne”: come utilizzare un approccio visivo, vestibolare e propriocettivo per migliorare l’integrazione centrale. Esercizi per riabilitare il VOR, utilizzo delle stimolazioni optocinetiche, utilizzo delle vibrazioni e della terapia manuale.
  • Come introdurre l’allenamento vestibolare nella performance “benigne”: verranno introdotti una serie di esercizi che possono essere utilizzati in ambito sportivo per allenare il sistema vestibolare.

Programma dettagliato giorno 2

  • Introduzione alla patologia del sistema vestibolare: problemi posti dalle vertigini e disturbi dell’equilibrio. Verranno discussi esempi di vita reale, impostando i sintomi fisici all’interno del modello psico-sociale. Questa sezione è completamente referenziata in al fine di sostenere le proposte per istituire un servizio di riabilitazione vestibolare nella tua zona.
  • Anatomia e fisiologia del SV:conoscendo come funziona il sistema vestibolare, la diagnosi diventa più semplice.
  • Patologie vestibolari comuni: BPPV, neuronite, Meniere. Relativi casi di studio.
  • Valutazione vestibolare: “ogni storia racconta una storia” , uno sguardo dettagliato alla storia del paziente, domande specifiche, esame fisico e test vestibolare. Diagnosi di alcuni comuni disturbi vestibolari mediante videoclip di nistagmo
  • “Guardami negli occhi”: l’esame del sistema vestibolare in pratica (parte 1): nervo cranico rilevante e test dei muscoli oculari. Dimostrazione e pratica di prove e procedure d’esame, facilmente incorporato in un esame neuro-muscolo-scheletrico standard.
  • “La cura magica”: l’esame del sistema vestibolare in pratica (parte 2): dimostrazione e pratica del test di vertigine posizionale Dix-Hallpike, manovra di riposizionamento delle particelle e manovra di Semont. Ci concentreremo sulla variante più comune BPPV, canale posteriore, pari al 90% di tutti i BPPV (Balance Physiotherapy Education, 2018)
  • Pratical Vestibular Assessment: functional, head impulse, head shake, dix-Hallpike positional test, Epley particle repositioning manoeuvre, Semont manoeuvr
  • Programmi di esercizi di riabilitazione vestibolare: impariamo come prescrivere programmi di riabilitazione pertinenti, specifici ed efficaci, basato sulle esigenze del paziente e sul ragionamento clinico, piuttosto che su una ricetta modello. Questa sezione è completamente referenziata al fine di convincere i fornitori di servizi sanitari della necessità e del valore di VR.
  • Applicazione e progressione dell’esercizio VR sulla base di casi studio reali
  • Test di differenziazione clinica: vestibolare / posizionale / propriocettivo cervicale / ischemico
  • Approccio di ragionamento clinico ad esempi di casi studio
  • Quanto hai imparato? Prova ad applicare le tue nuove abilità!: test finale e valutazione per l’accreditamento ECM
Leggi tutto

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione

Want to receive push notifications for all major on-site activities?