HMO Vestibular Training – Miglioramento delle performance motorie

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

VERSIONE SEMINARIO PER PROFESSIONISTI DEL MOVIMENTO

ATTENZIONE: Questo seminario viene svolto in modalità e date differenti in funzione della figura professionale a cui è dedicato. La versione presentata in questa pagina è dedicata in maniera particolare a chi si occupa di movimento, nel caso fossi interessato alla versione per terapisti e medici puoi cliccare  ==> qui <== . Se sei un terapista o un medico e vuoi comunque

Il sistema vestibolare ha un’importanza critica nella salute, nella postura, così come nella performance sportiva di un soggetto. Il semplice movimento coordinato della testa e degli occhi rappresenta, dal punto di vista neurologico, una richiesta impegnativa che ci mostra la grandiosità della “macchina umana”. Semplici input elettrici vengono elaborati dal nostro SNC per creare coordinate precise che ci permettono di muoverci e adattarci  elegantemente nello spazio che ci circonda. Chi si occupa di movimento, sia che si parli di ambito terapeutico o sportivo, è chiamato a conoscere come il sistema vestibolare influenzi a vari livelli il nostro sistema posturale.

 

Il corso ha lo scopo di creare un background culturale profondo sul funzionamento del vestibolo nelle task del movimento e nel far comprendere la sua centralità nello sviluppo di equilibrio e nella salute della colonna vertebrale. Dunque, l’importanza di stilare protocolli di allenamento adeguati per migliorare la performance e la qualità della vita dei propri atleti/clienti. Oltre a trattare esercizi specifici e la loro programmazione e pianificazione vedremo come applicare test differenziali che ci permettano di valutare il livello di funzionalità e riconoscere i casi in cui collaborare con il terapista per poter far si che esso intervenga sullo stato patologico.

Cosa imparerà il laureato in SM in questo corso:

Comprendere l’influenza del sistema vestibolare sulla postura e  movimento umano

Conoscere il gps sensomotorio e l’influenza del sistema vestibolare nella regolazione del sistema tonico posturale.

Saper riconoscere il livello di “disfunzionalità” del sistema vestibolare e individuare specifici esercizi per riportarlo al miglior grado di performance possibile

Saper comprendere le Red Flag e  quando interagire con il terapista in funzione di situazioni che volgono al patologico

Saper stimolare il sistema  vestibolare  con movimenti specifici per migliorare l’equilibrio e le problematiche della colonna vertebrale relazionate(rachide cervicale ).

Comprendere il ruolo del sensory mismatch non solo sul movimento, ma anche sul dolore cronico..

Apprendere un assessment di lavoro, pratico e immediato, da applicare già dal giorno successivo al corso

Apprendere un programma di esercizi specifici per riequilibrio posturale, per il miglioramento dell’equilibrio e per la prestazione sportiva

 

 

Durata del corso 7 ore, pagamento effettuabile mezzo PayPal direttamente da questa pagina, oppure mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 cc intestato a 4MOVE srl, indicando proprio cognome, numero di telefono e data della formazione

Prossime date

Firenze, 16 dicembre 2023. Orario lezioni: 10-18

Costo del seminario

147€

Modalità di registrazione

L’iscrizione al corso può essere effettuata mezzo PayPal cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina o tramite bonifico alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Intestato a 4MOVE srl specificando nome, cognome e codice del corso. Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione

Programma dettagliato

  • Anatomie e fisiologia del sistema vestibolare (SV): conoscere l’anatomia del sistema vestibolare e le connessioni tra organo periferico e i sistemi centrali. Conoscere come il SV interagisce con il sistema muscolo scheletrico e come uno squilibrio possa avere conseguenze globali.
  • Collegamenti neurologici tra SV e il cervelletto: come il SV interagisca con il cervelletto nel gestire i movimenti oculari e il tono muscolare dei muscoli estensori delle colonna . Numerosi test che ci permetteranno di analizzare il funzionamento di questi sistemi e capire quando ci troviamo di fronte ad un’ipoattivazione o iperattivazione.
  • Concetto di sensory mismatch: capire come il SNC integra i segnali provenienti dai vari sistemi per fornirci la nostra esatta posizione nello spazio. Come alla base di molte problematiche che incontrano i nostri clienti ci possa essere un mismatch sensoriale che provocano alterazioni  funzionali e posturali.(dolore, ridotta mobilità, rigidità, scarsa forza)
  • Contributo degli input vestibolari, propriocettivi e visivi: dipendenza visiva, dipendenza propriocettiva. Imparare a differenziare le possibili alterazioni causate da un sensory mismatch in base ai sintomi dei nostri pazienti. Per ogni tipologia verranno indicate caratteristiche e possibili trattamenti.
  • Esame del sistema vestibolare: semplici test che non richiedono strumenti costosi. Come ottenere informazioni rilevanti senza utilizzare apparecchiature costose utilizzando le mani e semplici strumenti facilmente reperibili.
  • Riabilitazione multimodale specifica per differenti presentazioni “benigne”: come utilizzare un approccio visivo, vestibolare e propriocettivo per migliorare l’integrazione centrale. Esercizi per riabilitare il VOR, utilizzo delle stimolazioni optocinetiche, utilizzo delle vibrazioni.
  • Come introdurre l’allenamento vestibolare nella performance “benigne”: verranno introdotti una serie di esercizi che possono essere utilizzati in ambito sportivo per allenare il sistema vestibolare
  • Approccio di ragionamento ad esempi di casi studio
  • Quanto hai imparato? Prova ad applicare le tue nuove abilità!: test finale
Leggi tutto

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione

Want to receive push notifications for all major on-site activities?

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Youtube
YouTube utilizza i cookie per diversi scopi:
  1. Essenziali/Tecnici: YouTube utilizza cookie tecnici che sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Ad esempio, i cookie di autenticazione assicurano che tu possa accedere al tuo account e visualizzare i tuoi video personali.
  2. Facoltativi/Analitici: YouTube utilizza anche cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito. Questi cookie aiutano YouTube a capire come gli utenti interagiscono con i video, quanto tempo trascorrono su determinate pagine e altre statistiche che aiutano a migliorare l'esperienza utente.
  3. Facoltativi/Pubblicità: YouTube è di proprietà di Google, e come tale, utilizza cookie per personalizzare gli annunci pubblicitari in base alle tue preferenze e comportamenti di navigazione. Questi cookie contribuiscono a mostrarti annunci più rilevanti.
Utilizziamo YouTube quale piattaforma di streaming per offrire alcuni dei nostri video istruttivi.

Vimeo
Vimeo utilizza cookies per diversi scopi:
  1. Essenziali/Tecnici: Vimeo utilizza cookie tecnici essenziali per garantire il corretto funzionamento del sito. Questi potrebbero includere cookie di autenticazione che consentono agli utenti di accedere ai propri contenuti e gestire il loro account.
  2. Facoltativi/Analitici: Vimeo potrebbe utilizzare cookie analitici per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Questi cookie aiutano a monitorare le prestazioni del sito, a comprendere come gli utenti interagiscono con i video e a migliorare l'esperienza complessiva.
  3. Facoltativi/Pubblicità: Per quanto riguarda la pubblicità, Vimeo potrebbe utilizzare cookie per personalizzare gli annunci in base alle preferenze degli utenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Google
Google, come piattaforma estremamente ampia e diversificata, utilizza una vasta gamma di cookie per vari scopi. Ecco una panoramica generale:
  1. Essenziali/Tecnici: Google utilizza cookie tecnici essenziali per garantire il corretto funzionamento dei suoi servizi. Ad esempio, i cookie di autenticazione sono necessari per accedere al tuo account Google e per mantenere la tua sessione attiva durante la navigazione.
  2. Facoltativi/Analitici: Google raccoglie ampie quantità di dati analitici attraverso cookie per migliorare le prestazioni dei suoi servizi. Ad esempio, Google Analytics utilizza cookie per analizzare come gli utenti interagiscono con i siti web e le app, fornendo informazioni utili per ottimizzare l'esperienza utente.
  3. Facoltativi/Pubblicità: Google è noto per l'erogazione di annunci personalizzati. Utilizza cookie per tracciare le tue attività di navigazione e mostrare annunci pubblicitari mirati in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono essere utilizzati anche per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
  4. Altro: Google gestisce anche servizi come YouTube e Google Maps, ognuno dei quali può avere specifici cookie finalizzati alla loro corretta esecuzione e all'offerta di funzionalità avanzate.

Doubleclick
DoubleClick era in origine una piattaforma di pubblicità online, ma ora fa parte di Google Ad Manager e, come per i cookies di Google, utilizza i cookie di tipo:
  1. Essenziali/Tecnici: Google Ad Manager, che incorpora la tecnologia di DoubleClick, utilizza cookie tecnici essenziali per gestire la consegna di annunci pubblicitari. Ciò include la misurazione delle visualizzazioni degli annunci, la prevenzione della frequenza degli annunci e l'assegnazione degli spazi pubblicitari.
  2. Facoltativi/Analitici: Google Ad Manager potrebbe utilizzare cookie analitici per raccogliere dati sull'efficacia delle campagne pubblicitarie. Questi dati analitici aiutano gli inserzionisti e gli editori a comprendere come il pubblico interagisce con gli annunci.
  3. Facoltativi/Pubblicità: La principale funzione di Google Ad Manager è fornire una piattaforma per la gestione e la distribuzione di annunci pubblicitari. Pertanto, utilizza cookie per personalizzare gli annunci in base ai comportamenti di navigazione degli utenti, migliorando così la rilevanza degli annunci visualizzati.

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi

SCONTO 10%
SUL PRIMO ORDINE

Sconto Esclusivo del 10% valido su tutti i corsi.

certificazioni NON incluse.

Oltre 3,000 professionisti hanno scelto i corsi della 4move academy.