HMO Vestibular Training – Miglioramento delle performance motorie

Informazioni sul corso
VERSIONE SEMINARIO PER PROFESSIONISTI DEL MOVIMENTO
ATTENZIONE: Questo seminario viene svolto in modalità e date differenti in funzione della figura professionale a cui è dedicato. La versione presentata in questa pagina è dedicata in maniera particolare a chi si occupa di movimento, nel caso fossi interessato alla versione per terapisti e medici puoi cliccare ==> qui <== . Se sei un terapista o un medico e vuoi comunque
Il sistema vestibolare ha un’importanza critica nella salute, nella postura, così come nella performance sportiva di un soggetto. Il semplice movimento coordinato della testa e degli occhi rappresenta, dal punto di vista neurologico, una richiesta impegnativa che ci mostra la grandiosità della “macchina umana”. Semplici input elettrici vengono elaborati dal nostro SNC per creare coordinate precise che ci permettono di muoverci e adattarci elegantemente nello spazio che ci circonda. Chi si occupa di movimento, sia che si parli di ambito terapeutico o sportivo, è chiamato a conoscere come il sistema vestibolare influenzi a vari livelli il nostro sistema posturale.
Il corso ha lo scopo di creare un background culturale profondo sul funzionamento del vestibolo nelle task del movimento e nel far comprendere la sua centralità nello sviluppo di equilibrio e nella salute della colonna vertebrale. Dunque, l’importanza di stilare protocolli di allenamento adeguati per migliorare la performance e la qualità della vita dei propri atleti/clienti. Oltre a trattare esercizi specifici e la loro programmazione e pianificazione vedremo come applicare test differenziali che ci permettano di valutare il livello di funzionalità e riconoscere i casi in cui collaborare con il terapista per poter far si che esso intervenga sullo stato patologico.
Cosa imparerà il laureato in SM in questo corso:
Comprendere l’influenza del sistema vestibolare sulla postura e movimento umano
Conoscere il gps sensomotorio e l’influenza del sistema vestibolare nella regolazione del sistema tonico posturale.
Saper riconoscere il livello di “disfunzionalità” del sistema vestibolare e individuare specifici esercizi per riportarlo al miglior grado di performance possibile
Saper comprendere le Red Flag e quando interagire con il terapista in funzione di situazioni che volgono al patologico
Saper stimolare il sistema vestibolare con movimenti specifici per migliorare l’equilibrio e le problematiche della colonna vertebrale relazionate(rachide cervicale ).
Comprendere il ruolo del sensory mismatch non solo sul movimento, ma anche sul dolore cronico..
Apprendere un assessment di lavoro, pratico e immediato, da applicare già dal giorno successivo al corso
Apprendere un programma di esercizi specifici per riequilibrio posturale, per il miglioramento dell’equilibrio e per la prestazione sportiva
Durata del corso 7 ore, pagamento effettuabile mezzo PayPal direttamente da questa pagina, oppure mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 cc intestato a 4MOVE srl, indicando proprio cognome, numero di telefono e data della formazione
Prossime date
Firenze, 16 dicembre 2023. Orario lezioni: 10-18
Costo del seminario
147€
Modalità di registrazione
L’iscrizione al corso può essere effettuata mezzo PayPal cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina o tramite bonifico alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Intestato a 4MOVE srl specificando nome, cognome e codice del corso. Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione
Programma dettagliato
- Anatomie e fisiologia del sistema vestibolare (SV): conoscere l’anatomia del sistema vestibolare e le connessioni tra organo periferico e i sistemi centrali. Conoscere come il SV interagisce con il sistema muscolo scheletrico e come uno squilibrio possa avere conseguenze globali.
- Collegamenti neurologici tra SV e il cervelletto: come il SV interagisca con il cervelletto nel gestire i movimenti oculari e il tono muscolare dei muscoli estensori delle colonna . Numerosi test che ci permetteranno di analizzare il funzionamento di questi sistemi e capire quando ci troviamo di fronte ad un’ipoattivazione o iperattivazione.
- Concetto di sensory mismatch: capire come il SNC integra i segnali provenienti dai vari sistemi per fornirci la nostra esatta posizione nello spazio. Come alla base di molte problematiche che incontrano i nostri clienti ci possa essere un mismatch sensoriale che provocano alterazioni funzionali e posturali.(dolore, ridotta mobilità, rigidità, scarsa forza)
- Contributo degli input vestibolari, propriocettivi e visivi: dipendenza visiva, dipendenza propriocettiva. Imparare a differenziare le possibili alterazioni causate da un sensory mismatch in base ai sintomi dei nostri pazienti. Per ogni tipologia verranno indicate caratteristiche e possibili trattamenti.
- Esame del sistema vestibolare: semplici test che non richiedono strumenti costosi. Come ottenere informazioni rilevanti senza utilizzare apparecchiature costose utilizzando le mani e semplici strumenti facilmente reperibili.
- Riabilitazione multimodale specifica per differenti presentazioni “benigne”: come utilizzare un approccio visivo, vestibolare e propriocettivo per migliorare l’integrazione centrale. Esercizi per riabilitare il VOR, utilizzo delle stimolazioni optocinetiche, utilizzo delle vibrazioni.
- Come introdurre l’allenamento vestibolare nella performance “benigne”: verranno introdotti una serie di esercizi che possono essere utilizzati in ambito sportivo per allenare il sistema vestibolare
- Approccio di ragionamento ad esempi di casi studio
- Quanto hai imparato? Prova ad applicare le tue nuove abilità!: test finale