Certificazione Personal Trainer

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Un lungo e dettagliatissimo viaggio nelle competenze primarie che un personal trainer deve assolutamente avere per essere competitivo nel mercato italiano moderno. Ci soffermeremo sull’apprendimento di tutti gli strumenti di base del lavoro di un PT (bilancieri, kettlebell, manubri, macchine, suspension training, medball, box….) e lo faremo con la guida di uno dei docenti più versatili nel panorama italiano il Dott. Daniele La Rocca.

Il corso si sviluppa in 6 fasi distinte ed ha una durata complessiva di 8 giornate e mezzo. Alcune delle fasi possono essere seguite anche in modalità video corso o live streaming, ma per chi ambisce alla certificazione è assolutamente consigliata la presenza in aula.

Come tutte le formazioni delle Strength & Functional Academy di Daniele La Rocca le lezioni verranno sviluppate con il supporto dei due modelli di didattica che caratterizzano la nostra accademia:

  • Attraverso la logica “why? what else?” analizzeremo nel dettaglio perchè le soluzioni proposte sono quelle a maggior facilità di apprendimento e transfert diretto in differenti campi di applicazione in relazione al tempo speso per poterle apprendere
  • Il metodo “found-fix-rebuild” ti aiuterà ad individuare (FOUND) le cause che inibiscono la buona riuscita di un gesto e risolverle (FIX) attraverso interventi mirati a ricostruire (REBUILD) una dinamica efficace e sicura.

ATTTENZIONE: il costo complessivo del corso è di 1094,00 euro, in questa pagina potrai procedere al pagamento del solo acconto pari a 199,oo euro: salderai il totale entro 30gg prima dell’inizio del corso mediante bonifico alle coordinate IBAN IT58 O030 3257 6100 1000 0361 796 cc intestato a Daniele La Rocca

Il corso, se frequentato integralmente e in seguito al superamento con successo dell’esame conclusivo, dà diritto all’ottenimento della certificazione CONI. L’emissione della certificazione ha un costo, richiesto dall’ente associativo, di 80,00 euro non inclusi nel prezzo di iscrizione. 4MOVE sarà lieta di omaggiarvi tale costo se il pagamento del corso sarà effettuato integralmente in unica soluzione

 

Prossime date

Fase 1 – Allenamento Funzionale – 14 e 15 ottobre 2023

Fase 2 – Ipertrofia Muscolare – 18 novembre 2023

Fase 3 – Allenamento al Femminile – 19 novembre 2023

Fase 4 – Introduzione al Powerlifting – 2 dicembre 2023

Fase 5 – Barbell Strength – 16 e 17 dicembre 2023

Fase 6 – Valutazione Globale – 13 e 14 gennaio 2024

Per le lezioni in cui è presente la modalità video corso sarà possibile acquistarlo con un sovrapprezzo di 50 euro entro i 10 giorni successivi allo svolgimento di quella specifica fase.

 

Programma dettagliato

Fase 1 – Allenamento Funzionale

Giorno 1

  • PREHAB : foam roller, stretching, mobilità statica e dinamica
  • CORE TRAINING: principi e progressioni
  • BODYWEIGTH TRAINING: principi e progression di spinta, tirata e gambe

Giorno 2

  • PLYOBOX: principi e progressioni degli esercizi propedeutici e del box jump
  • MEDBALL / SMASHBALL : principi e progression di spinta, tirata e core
  • SUSPENSION TRAINING : principi e progression di spinta, tirata, gambe, core e lavoro monoarticolare
  • IMPOSTARE UN ALLENAMENTO IN OTTICA FUNZIONALE : principi di base e progressioni possibili, struttura della lezione, scelta dei mezzi, scelta dei metodi

Fase 2 – Ipertrofia Muscolare

  • Teoria dell’allenamento e principi fondamentali dell’allenamento
  • Fattori scatenanti dello stimolo ipertrofico
  • Analisi del sistema ormonale e risposta all’allenamento
  • La forza e il suo ruolo nello sviluppo ipertrofico
  • Supplementazione e bilanciamento alimentare ai fini di uno sviluppo muscolare
  • Le piramidi delle “priorità”
  • La programmazione ed i parametri dell’allenamento
  • Tecniche di specializzazione muscolare per l’ipertrofia.
  • I metodi CLASSICI e loro EVOLUZIONI

Fase 3 – Allenamento al Femminile

  • Differenze anatomo -fisiologiche tra uomo e donna
  • Il ruolo degli estrogeni: vantaggi e “svantaggi”
  • Il ciclo mestruale
  • Ritenzione idrica e linee guida per l’allenamento e l’alimentazione
  • Gravidanza e linee guida per l’allenamento
  • Osteoporosi e linee guida per l’allenamento
  • Cellulite ed esercizio fisico
  • Il ruolo dell’allenamento con i sovraccarichi
  • Biotipologia e allenamento specifico
  • I Glutei: biomeccanica, funzione e allenamento specifico
  • Programmazione dell’allenamento per obiettivi e caratteristiche
  • Schede di allenamento e speciali protocolli di lavoro
  • Linee guida per il dimagrimento e le piramidi delle “priorità”

Fase 4 – Introduzione al Powerlifting

Squat

  • TEORIA DELLA TECNICA: comodità, peso nel centro del piede, pressare il bilanciere con la schiena
  • Prova pratica personale
  • Prova pratica di insegnamento

Panca

  • TEORIA DELLA TECNICA: leg drive, arco toracico e gestione dell’arco lombare, aprirsi sotto il peso con i gomiti che restano sotto il bilanciere
  • Prova pratica personale
  • Prova pratica di insegnamento

Stacco

  • TEORIA DELLA TECNICA: lo stacco è uno squat con il bilanciere in mano, incastro che parte dal basso, gambe come pistoni, la schiena non prende in carico il bilanciere
  • Prova pratica personale
  • Prova pratica di insegnamento

Fase 5 – Barbell Strength

Giorno 1

  • Didattica e pratica di: front squat, floor press, varianti di stacco (gambe tese, stacco rumeno/mezzi stacchi, presa snatch)
  • Teoria: strategie di programmazione
  • Esercitazioni pratiche di programmazione
  • Pratica in sala attrezzi

Giorno 2

  • Didattica e pratica di: military press, pendlay row, seal row
  • Teoria: strategie di programmazione
  • Esercitazioni pratiche di programmazione
  • Pratica in sala attrezzi

Fase 6 – Valutazione Globale

Giorno 1

  • Mal di schiena: cause comuni e strategie primarie di intervento

Giorno 2

  • Antropometria e analisi delle misurazioni
  • Test di valutazione funzionali e posturali
  • Analisi dello stile di vita del cliente
  • Il diario alimentare
  • Il diario delle attività quotidiane
  • Adattamenti e aggiustamenti nell’organizzazione dell’agenda del cliente in merito a: allenamento, riposo, timing alimentare
  • Riprogrammazione generale per obiettivi

 

Modalità di registrazione

L’iscrizione al corso può essere effettuata mezzo PayPal o carta di credito cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina o tramite bonifico alle coordinate IBAN IT58 O030 3257 6100 1000 0361 796 cc intestato a Daniele La Rocca specificando nome, cognome e codice del corso. Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico, di inviare una mail a segreteria@4move.biz per comunicare l’avvenuta registrazione. ATTTENZIONE: il costo complessivo del corso è di 1094,00 euroin questa pagina potrai procedere al pagamento del solo acconto pari a 199,oo euro: salderai il totale entro 30gg prima dell’inizio del corso

 

Diploma certificato CONI

Il corso, se frequentato integralmente e in seguito al superamento con successo dell’esame conclusivo, dà diritto all’ottenimento della certificazione CONI. L’emissione della certificazione ha un costo, richiesto dall’ente associativo, di 80,00 euro non inclusi nel prezzo di iscrizione. 4MOVE sarà lieta di omaggiarvi tale costo se il pagamento del corso sarà effettuato integralmente in unica soluzione

Leggi tutto

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione

Want to receive push notifications for all major on-site activities?

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Youtube
YouTube utilizza i cookie per diversi scopi:
  1. Essenziali/Tecnici: YouTube utilizza cookie tecnici che sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Ad esempio, i cookie di autenticazione assicurano che tu possa accedere al tuo account e visualizzare i tuoi video personali.
  2. Facoltativi/Analitici: YouTube utilizza anche cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito. Questi cookie aiutano YouTube a capire come gli utenti interagiscono con i video, quanto tempo trascorrono su determinate pagine e altre statistiche che aiutano a migliorare l'esperienza utente.
  3. Facoltativi/Pubblicità: YouTube è di proprietà di Google, e come tale, utilizza cookie per personalizzare gli annunci pubblicitari in base alle tue preferenze e comportamenti di navigazione. Questi cookie contribuiscono a mostrarti annunci più rilevanti.
Utilizziamo YouTube quale piattaforma di streaming per offrire alcuni dei nostri video istruttivi.

Vimeo
Vimeo utilizza cookies per diversi scopi:
  1. Essenziali/Tecnici: Vimeo utilizza cookie tecnici essenziali per garantire il corretto funzionamento del sito. Questi potrebbero includere cookie di autenticazione che consentono agli utenti di accedere ai propri contenuti e gestire il loro account.
  2. Facoltativi/Analitici: Vimeo potrebbe utilizzare cookie analitici per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Questi cookie aiutano a monitorare le prestazioni del sito, a comprendere come gli utenti interagiscono con i video e a migliorare l'esperienza complessiva.
  3. Facoltativi/Pubblicità: Per quanto riguarda la pubblicità, Vimeo potrebbe utilizzare cookie per personalizzare gli annunci in base alle preferenze degli utenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Google
Google, come piattaforma estremamente ampia e diversificata, utilizza una vasta gamma di cookie per vari scopi. Ecco una panoramica generale:
  1. Essenziali/Tecnici: Google utilizza cookie tecnici essenziali per garantire il corretto funzionamento dei suoi servizi. Ad esempio, i cookie di autenticazione sono necessari per accedere al tuo account Google e per mantenere la tua sessione attiva durante la navigazione.
  2. Facoltativi/Analitici: Google raccoglie ampie quantità di dati analitici attraverso cookie per migliorare le prestazioni dei suoi servizi. Ad esempio, Google Analytics utilizza cookie per analizzare come gli utenti interagiscono con i siti web e le app, fornendo informazioni utili per ottimizzare l'esperienza utente.
  3. Facoltativi/Pubblicità: Google è noto per l'erogazione di annunci personalizzati. Utilizza cookie per tracciare le tue attività di navigazione e mostrare annunci pubblicitari mirati in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono essere utilizzati anche per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
  4. Altro: Google gestisce anche servizi come YouTube e Google Maps, ognuno dei quali può avere specifici cookie finalizzati alla loro corretta esecuzione e all'offerta di funzionalità avanzate.

Doubleclick
DoubleClick era in origine una piattaforma di pubblicità online, ma ora fa parte di Google Ad Manager e, come per i cookies di Google, utilizza i cookie di tipo:
  1. Essenziali/Tecnici: Google Ad Manager, che incorpora la tecnologia di DoubleClick, utilizza cookie tecnici essenziali per gestire la consegna di annunci pubblicitari. Ciò include la misurazione delle visualizzazioni degli annunci, la prevenzione della frequenza degli annunci e l'assegnazione degli spazi pubblicitari.
  2. Facoltativi/Analitici: Google Ad Manager potrebbe utilizzare cookie analitici per raccogliere dati sull'efficacia delle campagne pubblicitarie. Questi dati analitici aiutano gli inserzionisti e gli editori a comprendere come il pubblico interagisce con gli annunci.
  3. Facoltativi/Pubblicità: La principale funzione di Google Ad Manager è fornire una piattaforma per la gestione e la distribuzione di annunci pubblicitari. Pertanto, utilizza cookie per personalizzare gli annunci in base ai comportamenti di navigazione degli utenti, migliorando così la rilevanza degli annunci visualizzati.

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi

SCONTO 10%
SUL PRIMO ORDINE

Sconto Esclusivo del 10% valido su tutti i corsi.

certificazioni NON incluse.

Oltre 3,000 professionisti hanno scelto i corsi della 4move academy.